THE GENDER TALK

Educare all’uguaglianza di genere, al benessere psicologico, alla sessualità e all’affettività fin dalla più tenera età.

 

Crediamo fermamente che l’educazione all’uguaglianza di genere, intesa come la condizione in cui tutte le persone ricevono uguale trattamento e uguale accesso alle risorse e alle opportunità a prescindere dal loro genere, debba iniziare fin dalla giovane età e non fermarsi mai. Le norme e i comportamenti stereotipati che sono all’origine di qualsiasi tipo di violenza di genere sono influenzati dalle rigide strutture sociali imposte dalla società e determinano la sfera emotiva e sessuale, sia nellɜ giovani che nellɜ adultɜ.

Perché parlare di violenza di genere?

La violenza di genere è una violazione dei diritti umani che ha gravi conseguenze sullo sviluppo delle persone, delle famiglie e della società nel suo complesso. La prevenzione della violenza di genere dovrebbe iniziare fin dall’età adolescenziale, educando e sensibilizzando lɜ adolescenti sulle questioni di genere e sulla costruzione di relazioni sane.

Pertanto, è necessario creare più spazi per l’educazione sessuale completa e per supportare il benessere psicologico dellɜ giovani, specialmente dopo la pandemia Covid-19 che lɜ ha colpitɜ in modo sproporzionato.

Cosa offriamo

Empty
Risorse educative e guide digitali gratuite

per giovani, insegnanti e personale scolastico, professionistɜ e famiglie, per migliorare le proprie conoscenze sull’Educazione Sessuale Completa (CSE) e la comprensione dei diversi tipi di violenza di genere legata alla scuola (SRGBV) e alla teen dating violence; e migliorare la propria capacità di fornire un supporto appropriato e specifico per il genere in caso di episodi di violenza.

Opportunità di rete

per professionistɜ, espertɜ e attivistɜ dispostɜ a collaborare, a livello locale ed europeo, per il benessere dellɜ giovani.

Campagne di sensibilizzazione

per far sentire la nostra voce e creare cambiamenti reali nei nostri territori, combattendo disuguaglianze e discriminazioni.

Sportelli di ascolto

per rafforzare i meccanismi di sostegno psicologico esistenti a scuola e offrire allɜ bambinɜ uno spazio sicuro dove condividere problemi e preoccupazioni con professionistɜ qualificatə (psicologhɜ, assistenti sociali, pedagogistɜ, ecc.).

Perché questa piattaforma può interessarti?

Fai clic sulle immagini per i dettagli

Giovani

Personale scolastico ed esperti

(professionistɜ coinvolti in attività di sportello, psicologhɜ, assistenti sociali, ONG, ecc.)

Famiglie e caregiver

Policy Makers