
THE GENDER TALK
Educare all’uguaglianza di genere, al benessere psicologico, alla sessualità e all’affettività fin dalla più tenera età.
Crediamo fermamente che l’educazione all’uguaglianza di genere, intesa come la condizione in cui tutte le persone ricevono uguale trattamento e uguale accesso alle risorse e alle opportunità a prescindere dal loro genere, debba iniziare fin dalla giovane età e non fermarsi mai. Le norme e i comportamenti stereotipati che sono all’origine di qualsiasi tipo di violenza di genere sono influenzati dalle rigide strutture sociali imposte dalla società e determinano la sfera emotiva e sessuale, sia nellɜ giovani che nellɜ adultɜ.
Perché parlare di violenza di genere?
La violenza di genere è una violazione dei diritti umani che ha gravi conseguenze sullo sviluppo delle persone, delle famiglie e della società nel suo complesso. La prevenzione della violenza di genere dovrebbe iniziare fin dall’età adolescenziale, educando e sensibilizzando lɜ adolescenti sulle questioni di genere e sulla costruzione di relazioni sane.
Pertanto, è necessario creare più spazi per l’educazione sessuale completa e per supportare il benessere psicologico dellɜ giovani, specialmente dopo la pandemia Covid-19 che lɜ ha colpitɜ in modo sproporzionato.
Glossario dei termini
Benessere emotivo
La capacità di produrre emozioni, stati d’animo, pensieri e sentimenti positivi e di adattarsi a situazioni stressanti.
Resilienza psicologica
Il processo e il risultato di adattarsi con successo a esperienze di vita impegnative attraverso la flessibilità mentale, emotiva e comportamentale.
Educazione sessuale completa
La CSE – o in molti altri modi a cui si può riferirsi – è un processo di insegnamento e apprendimento sugli aspetti cognitivi, emotivi, fisici e sociali della sessualità. Mira a fornire alle persone conoscenze, abilità, attitudini e valori che consentano loro di realizzare la propria salute, benessere e dignità; sviluppare relazioni sociali e sessuali rispettose; considerare come le loro scelte influenzano il proprio benessere e quello degli altri; e comprendere e garantire la tutela dei loro diritti per tutta la vita.
La CSE presenta la sessualità con un approccio positivo, sottolineando valori come rispetto, inclusione, non discriminazione, uguaglianza, empatia, responsabilità e reciprocità. Rafforza valori sani e positivi riguardo al corpo, alla pubertà, alle relazioni, al sesso e alla vita familiare.
Abuso emotivo:
Sminuire, umiliare o minare il senso di autostima di una persona (ad es. critiche costanti, insulti verbali, insulti, ecc..).
Uguaglianza di genere:
Il concetto che le persone di qualsiasi genere hanno uguali diritti, condizioni, trattamento e opportunità per realizzare i propri sogni ed obiettivi.
Identità di genere:
L’esperienza interiore e individuale riguardante il proprio genere, sentita da ogni persona, che può corrispondere o meno al sesso assegnato alla nascita (maschio o femmina).
Violenza di genere:
Violenza diretta contro una persona a causa del sesso di quella persona (ad esempio essere un ragazzo o una ragazza), a causa dell’identità di genere di questa persona o per l’aspetto, l’espressione, l’acconciatura, il comportamento o l’abbigliamento. Nella violenza di genere sono radicati molti altri problemi anche per lз adulti, come ad esempio la violenza domestica: la violenza di genere ha forme diverse, in età diverse.
Stereotipi di genere:
Gli stereotipi di genere sono idee preconcette in base alle quali maschi e femmine sono arbitrariamente assegnati a caratteristiche e ruoli determinati e limitati dal loro sesso. Comprendiamo il genere come non binario, quindi gli stereotipi di genere vengono riferiti a tutti i sessi.
Non binario:
Termine che descrive qualcuno che non si identifica esclusivamente come uomo o donna. Invece, una persona non binaria può definire la propria identità ed esperienza di genere al di fuori di questi termini binari.
Bullismo:
Una forma di comportamento aggressivo in cui qualcuno provoca intenzionalmente e ripetutamente lesioni o disagio a un’altra persona.
Cyberbullismo:
Il cyberbullismo è il bullismo che si verifica su dispositivi digitali come telefoni cellulari, computer e tablet.
(Fonti: EIGE, APA, youth.gov)

Cosa offriamo
Empty
Risorse educative e guide digitali gratuite
per giovani, insegnanti e personale scolastico, professionistɜ e famiglie, per migliorare le proprie conoscenze sull’Educazione Sessuale Completa (CSE) e la comprensione dei diversi tipi di violenza di genere legata alla scuola (SRGBV) e alla teen dating violence; e migliorare la propria capacità di fornire un supporto appropriato e specifico per il genere in caso di episodi di violenza.
Opportunità di rete
per professionistɜ, espertɜ e attivistɜ dispostɜ a collaborare, a livello locale ed europeo, per il benessere dellɜ giovani.
Campagne di sensibilizzazione
per far sentire la nostra voce e creare cambiamenti reali nei nostri territori, combattendo disuguaglianze e discriminazioni.
Sportelli di ascolto
per rafforzare i meccanismi di sostegno psicologico esistenti a scuola e offrire allɜ bambinɜ uno spazio sicuro dove condividere problemi e preoccupazioni con professionistɜ qualificatə (psicologhɜ, assistenti sociali, pedagogistɜ, ecc.).
Perché questa piattaforma può interessarti?
Fai clic sulle immagini per i dettagli
Tuttɜ noi pensiamo e sentiamo cose che a volte non riusciamo a esprimere. Qui puoi trovare materiale su argomenti che ti preoccupano riguardo la tua identità, relazioni, emozioni, o se sei preoccupatǝ per questioni legate al bullismo o alla violenza. Dai un’occhiata!

Iniziamo a parlare nelle scuole e tra giovani di educazione sessuale completa, salute mentale e prevenzione della violenza di genere! Nelle nostre sezioni “Risorse” e “Guide digitali” trovate strumenti e materiali utili per la vostra interazione con lɜ bambinɜ e lɜ giovani, ma anche per la vostra formazione su questi temi.

Le questioni legate al genere, alla sessualità, alla violenza e alla salute mentale riguardano tuttɜ noi e in particolare bambinɜ e adolescenti. Se sei unǝ genitorɜ/caregiver/tutore, trovi materiale utile per diventate alleatɜ dellɜ tuɜ figliɜ!

Le politiche sull’educazione sessuale completa, sulla salute mentale e sulla prevenzione della violenza di genere sono essenziali, soprattutto nel sistema scolastico. Restate sintonizzati per le nostre raccomandazioni politiche, disponibili a breve.
