Informazioni

THE GENDER TALK
L’educazione sull’uguaglianza di genere deve partire fin dalla giovane età e non fermarsi mai.
THE GENDER TALK è una piattaforma online mirata ad aprire una discussione con e per le persone giovani su questioni quali il benessere mentale, l’affettività e la sessualità, i ruoli di genere e gli stereotipi.
Ci rivolgiamo a giovani, professionistɜ e famiglie. Crediamo che solo attraverso la promozione di meccanismi di salute e benessere, come il supporto psicologico o l’educazione sessuale completa, e attraverso la conoscenza, il dialogo e la sperimentazione si possa sensibilizzare su questi temi e creare un reale cambiamento nella società.
THE GENDER TALK è sviluppato dal CESIE con il supporto di una rete di organizzazioni Europee, che lavorano insieme sulle seguenti iniziative.


REBOOT NOW
REBOOT NOW è un’iniziativa finanziata dall’UE, attiva in Italia, Grecia, Cipro, Slovenia e Bulgaria, che mira ad affrontare le sfide riguardanti il benessere, la salute mentale e la sicurezza dellɜ bambinɜ in generale, ma in particolare la loro maggiore esposizione alla violenza basata suli genere (GBV) e la prevedibile difficoltà a creare relazioni sicure e sane.
Il progetto mira a:
Prevenire e individuare la violenza di genere tra lɜ giovani (10-14 anni) attraverso azioni mirate di sostegno psicologico e attività educative nelle scuole, coinvolgendo anche le famiglie e un gruppo di coetaneɜ più grandi (15-18 anni), lo Youth Advisory Board.
Sostenere la ripresa dellɜ giovani dalle difficoltà derivanti dalle misure contro la pandemia di Covid-19 attraverso azioni positive che supportino il benessere.
Rafforzare le capacità dellɜ professionistɜ (insegnanti/psicologhɜ) e delle famiglie nella prevenzione e nell’identificazione dei casi di violenza di genere tra lɜ giovani.
REBOOT NOW è finanziato dal Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) della Commissione europea (2021-2027).

LOVE ACT
LOVE ACT è un progetto europeo che mira a rispondere alla mancanza di programmi di Educazione Sessuale e Affettiva (CSE) in Europa (in Italia, Francia, Belgio, Grecia, Lituania, Cipro, Spagna e Paesi Baschi) attraverso:
la co-creazione di strumenti educativi, informativi e di rete che siano di alta qualità, basati su evidenze scientifiche, intersezionali, informati sul trauma e adatti a diversi target, tra cui adolescenti, famiglie e personale educativo.
il rafforzamento delle capacità del personale educativo per affrontare le questioni relative alla violenza di genere, agli stereotipi e alle norme tra lɜ adolescenti attraverso l’erogazione di programmi di CSE.
l’empowerment dellɜ adolescenti per metterlз in condizione di costruire relazioni sicure e sane e di migliorare il loro benessere.
la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla necessità di aumentare e migliorare i programmi di CSE per lɜ adolescenti e sul suo potenziale di prevenzione della violenza di genere.
LOVE ACT è finanziato dal Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) della Commissione Europea (2021-2027).