THE GENDER TALK
Educare alla parità di genere, al benessere psicologico, alla sessualità e all’affettività sin dalla tenera età.

THE GENDER TALK
Educare alla parità di genere, al benessere psicologico, alla sessualità e all’affettività sin dalla tenera età.

Crediamo fermamente che l’educazione all’uguaglianza di genere, intesa come condizione in cui tutte le persone ricevono pari trattamento e pari accesso alle risorse e alle opportunità indipendentemente dal sesso, debba iniziare in giovane età e non fermarsi mai. Norme e comportamenti stereotipati, che sono la causa di qualsiasi tipo di violenza di genere, sono influenzati dalle rigide strutture sociali imposte dalla società e determinano la sfera emotiva e sessuale, sia nellз giovani che nellз adultз.
Crediamo fermamente che l’educazione all’uguaglianza di genere, intesa come condizione in cui tutte le persone ricevono pari trattamento e pari accesso alle risorse e alle opportunità indipendentemente dal sesso, debba iniziare in giovane età e non fermarsi mai. Norme e comportamenti stereotipati, che sono la causa di qualsiasi tipo di violenza di genere, sono influenzati dalle rigide strutture sociali imposte dalla società e determinano la sfera emotiva e sessuale, sia nellз giovani che nellз adultз.

Perché la violenza di genere?
La violenza di genere è una violazione dei diritti umani che ha gravi conseguenze sullo sviluppo delle persone e della società nel suo insieme. La prevenzione della violenza di genere dovrebbe iniziare dall’età adolescenziale educando e sensibilizzando lз adolescenti sulle questioni di genere e costruendo relazioni sane.
Dovrebbero essere creati più spazi per sostenere il benessere psicologico e la sicurezza dellз giovani, soprattutto a seguito della pandemia di Covid-19, che lз ha colpiti in modo sproporzionato per via delle interruzioni scolastiche.
Perché la violenza di genere?
La violenza di genere è una violazione dei diritti umani che ha gravi conseguenze sullo sviluppo delle persone e della società nel suo insieme. La prevenzione della violenza di genere dovrebbe iniziare dall’età adolescenziale educando e sensibilizzando lз adolescenti sulle questioni di genere e costruendo relazioni sane.
Dovrebbero essere creati più spazi per sostenere il benessere psicologico e la sicurezza dellз giovani, soprattutto a seguito della pandemia di Covid-19, che lз ha colpiti in modo sproporzionato per via delle interruzioni scolastiche.
Cosa offriamo
Cosa offriamo

Consulenza psicologica
L’istruzione è un meccanismo importante per lo sviluppo psicosociale dellз giovani e le scuole hanno un ruolo fondamentale nel sostenere lз studentз e nel trasformare le cause alla base della violenza di genere.
Sviluppando sportelli di consulenza nelle scuole, miriamo a rafforzare i meccanismi di supporto psicologico esistenti e offrire allз bambinз di età compresa tra 10 e 14 anni uno spazio sicuro in cui condividere i loro problemi e preoccupazioni con professionisti qualificati. psicologз, assistenti sociali).

Consulenza psicologica
L’istruzione è un meccanismo importante per lo sviluppo psicosociale dellз giovani e le scuole hanno un ruolo fondamentale nel sostenere lз studentз e nel trasformare le cause alla base della violenza di genere.
Sviluppando sportelli di consulenza nelle scuole, miriamo a rafforzare i meccanismi di supporto psicologico esistenti e offrire allз bambinз di età compresa tra 10 e 14 anni uno spazio sicuro in cui condividere i loro problemi e preoccupazioni con professionisti qualificati. psicologз, assistenti sociali).
Risorse educative disponibili
Offriamo utili risorse educative a giovani, insegnanti e personale scolastico, professionistз, famiglie e operatorз sanitariз, per aiutarli a:
- Migliorare la loro comprensione dei diversi tipi di violenza di genere, tra cui quella che avviene tra adolescenti e a scuola, e del loro impatto su bambinз e giovani;
- Migliorare la loro capacità di fornire un sostegno appropriato specifico sulle problematiche di genere per bambinз, sostenere il loro benessere generale e in particolare nei casi di episodi di violenza di genere.

Risorse educative disponibili
Offriamo utili risorse educative a giovani, insegnanti e personale scolastico, professionistз, famiglie e operatorз sanitariз, per aiutarli a:
- Migliorare la loro comprensione dei diversi tipi di violenza di genere, tra cui quella che avviene tra adolescenti e a scuola, e del loro impatto su bambinз e giovani;
- Migliorare la loro capacità di fornire un sostegno appropriato specifico sulle problematiche di genere per bambinз, sostenere il loro benessere generale e in particolare nei casi di episodi di violenza di genere.

Perché questa piattaforma è pensata per te?
Perché questa piattaforma è pensata per te?
* Perché utilizziamo lo schwa ovvero i simboli ə e 3?
Lo schwa è una vocale “neutra” che permette di evitare il problema del cosiddetto “maschile sovraesteso” e del binarismo di genere, nell’ottica di utilizzare un linguaggio più inclusivo verso tutti i generi. Per ulteriori informazioni visitare: https://italianoinclusivo.it/scrittura/”
* Perché utilizziamo lo schwa ovvero i simboli ə e 3?
Lo schwa è una vocale “neutra” che permette di evitare il problema del cosiddetto “maschile sovraesteso” e del binarismo di genere, nell’ottica di utilizzare un linguaggio più inclusivo verso tutti i generi. Per ulteriori informazioni visitare: https://italianoinclusivo.it/scrittura/”