Dal 21 al 24 marzo 2023, il team locale REBOOT NOW di Palermo ha invitato studenti, insegnanti e genitori delle due scuole medie in cui è attivo il progetto a confrontarsi su “The Gender Talk”: attraverso una serie di workshop, la recente piattaforma online nella quale giovani e adulti possono esplorare e discutere argomenti come il benessere mentale, l’affettività e la sessualità, i ruoli di genere e gli stereotipi, è stata presentata e testata con potenziali utenti.
I laboratori “The Gender Talk” si sono svolti nelle scuole ICS “Silvio Boccone” e SMS “G. A. Cesareo”, dove è attivo lo sportello di consulenza itinerante del progetto REBOOT NOW grazie al lavoro di due psicologi e una coordinatore pedagogica. Qui, insieme ai membri dello Youth Advisory Board (YAB), il team ha facilitato due workshop per gruppo (uno per studenti e uno per educatorз e familiari), per sensibilizzare e promuovere il dialogo su temi come la salute mentale, stereotipi e violenza di genere sugli adolescenti, attraverso la navigazione sulla piattaforma, che contiene non solo il sistema di prenotazione online dello sportello, ma anche una sezione di “risorse educative” dove lз utenti possono consultare e scaricare materiali utili, e-game, ricerche e metodologie sul tema.
Il feedback che abbiamo ricevuto è stato molto positivo e incoraggiante, poiché lз partecipanti hanno imparato cose nuove, espresso apertamente le loro opinioni e scoperto nuove realtà. In particolare, lз adulti hanno sottolineato l’importanza di includere questi argomenti nel curriculum scolastico e nella formazione dellз docenti, che avrebbero bisogno di più strumenti e conoscenze per supportare lз studenti e per avviare la conversazione con loro.
Mentre lз giovani, formatз soprattutto su come riconoscere le relazioni “sane” e “malsane” per chiedere supporto psicologico e prevenire la violenza di genere tra adolescenti, hanno apprezzato lo “spazio sicuro” che si è venuto a creare, e il confronto avvenuto.
Crediamo che solo attraverso la promozione del benessere psicologico e attraverso la conoscenza, il dialogo e la sperimentazione si possa sensibilizzare su questi temi e creare un reale cambiamento nella società, volto a creare comunità più autentiche e aperte, a combattere le disuguaglianze, le discriminazioni e la violenza di genere. Pertanto, il nostro impegno non finisce qui! Visto il grande successo dei laboratori, le due scuole parteciperanno a maggio al Wellbeing Festival, un evento di prevenzione, formazione e informazione ma anche di festa, in cui sarà coinvolta tutta la comunità educativa.
Vuoi saperne di più? Scrivi a francesca.barbino@cesie.org