Risorse Educative
Risorse Educative
L’istruzione è un meccanismo importante per lo sviluppo sociale, emotivo e psicologico dellз giovani. Le scuole hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel sostenere lз studentз e contribuire a sradicare le cause profonde della violenza di genere, ad esempio abbattendo gli stereotipi.
Dai un’occhiata alla nostra vasta gamma di risorse educative e ai materiali utili disponibili per studentз, insegnanti, personale scolastico, professionistз dei servizi di supporto, così come per famiglie ed operatori sanitari, incentrate sulla prevenzione, l’informazione, la sensibilizzazione ed il sostegno.
L’istruzione è un meccanismo importante per lo sviluppo sociale, emotivo e psicologico dellз giovani. Le scuole hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel sostenere lз studentз e contribuire a sradicare le cause profonde della violenza di genere, ad esempio abbattendo gli stereotipi.
Dai un’occhiata alla nostra vasta gamma di risorse educative e ai materiali utili disponibili per studentз, insegnanti, personale scolastico, professionistз dei servizi di supporto, così come per famiglie ed operatori sanitari, incentrate sulla prevenzione, l’informazione, la sensibilizzazione ed il sostegno.
Categories
Tags
Glossario dei termini
- Benessere emotivo: la capacità di produrre emozioni, stati d’animo, pensieri e sentimenti positivi e di adattarsi a situazioni stressanti.
- Resilienza psicologica: il processo e il risultato di adattarsi con successo a esperienze di vita impegnative attraverso la flessibilità mentale, emotiva e comportamentale.
- Abuso emotivo: sminuire, umiliare o minare il senso di autostima di una persona (ad es. critiche costanti, insulti verbali, insulti, ecc..).
- Uguaglianza di genere: il concetto che le persone di qualsiasi genere hanno uguali diritti, condizioni, trattamento e opportunità per realizzare i propri sogni ed obiettivi.
- Identità di genere: l’esperienza interiore e individuale riguardante il proprio genere, sentita da ogni persona, che può corrispondere o meno al sesso assegnato alla nascita (maschio o femmina).
- Violenza di genere: violenza diretta contro una persona a causa del sesso di quella persona (ad esempio essere un ragazzo o una ragazza), a causa dell’identità di genere di questa persona o per l’aspetto, l’espressione, l’acconciatura, il comportamento o l’abbigliamento. Nella violenza di genere sono radicati molti altri problemi anche per lз adulti, come ad esempio la violenza domestica: la violenza di genere ha forme diverse, in età diverse.
- Stereotipi di genere: gli stereotipi di genere sono idee preconcette in base alle quali maschi e femmine sono arbitrariamente assegnati a caratteristiche e ruoli determinati e limitati dal loro sesso. Comprendiamo il genere come non binario, quindi gli stereotipi di genere vengono riferiti a tutti i sessi.
- Non binario: termine che descrive qualcuno che non si identifica esclusivamente come uomo o donna. Invece, una persona non binaria può definire la propria identità ed esperienza di genere al di fuori di questi termini binari.
- Bullismo: una forma di comportamento aggressivo in cui qualcuno provoca intenzionalmente e ripetutamente lesioni o disagio a un’altra persona.
- Cyberbullismo: il cyberbullismo è il bullismo che si verifica su dispositivi digitali come telefoni cellulari, computer e tablet.
- Molestie informatiche: molestie per mezzo di e-mail, messaggi di testo (online) o Internet.
(Fonti: EIGE, APA, youth.gov)
Glossario dei termini
- Benessere emotivo: la capacità di produrre emozioni, stati d’animo, pensieri e sentimenti positivi e di adattarsi a situazioni stressanti.
- Resilienza psicologica: il processo e il risultato di adattarsi con successo a esperienze di vita impegnative attraverso la flessibilità mentale, emotiva e comportamentale.
- Abuso emotivo: sminuire, umiliare o minare il senso di autostima di una persona (ad es. critiche costanti, insulti verbali, insulti, ecc..).
- Uguaglianza di genere: il concetto che le persone di qualsiasi genere hanno uguali diritti, condizioni, trattamento e opportunità per realizzare i propri sogni ed obiettivi.
- Identità di genere: l’esperienza interiore e individuale riguardante il proprio genere, sentita da ogni persona, che può corrispondere o meno al sesso assegnato alla nascita (maschio o femmina).
- Violenza di genere: violenza diretta contro una persona a causa del sesso di quella persona (ad esempio essere un ragazzo o una ragazza), a causa dell’identità di genere di questa persona o per l’aspetto, l’espressione, l’acconciatura, il comportamento o l’abbigliamento. Nella violenza di genere sono radicati molti altri problemi anche per lз adulti, come ad esempio la violenza domestica: la violenza di genere ha forme diverse, in età diverse.
- Stereotipi di genere: gli stereotipi di genere sono idee preconcette in base alle quali maschi e femmine sono arbitrariamente assegnati a caratteristiche e ruoli determinati e limitati dal loro sesso. Comprendiamo il genere come non binario, quindi gli stereotipi di genere vengono riferiti a tutti i sessi.
- Non binario: termine che descrive qualcuno che non si identifica esclusivamente come uomo o donna. Invece, una persona non binaria può definire la propria identità ed esperienza di genere al di fuori di questi termini binari.
- Bullismo: una forma di comportamento aggressivo in cui qualcuno provoca intenzionalmente e ripetutamente lesioni o disagio a un’altra persona.
- Cyberbullismo: il cyberbullismo è il bullismo che si verifica su dispositivi digitali come telefoni cellulari, computer e tablet.
- Molestie informatiche: molestie per mezzo di e-mail, messaggi di testo (online) o Internet.
(Fonti: EIGE, APA, youth.gov)