Consulta giovanile (YAB – Youth Advisory Board)

La Consulta giovanile (YAB) è un gruppo di giovani tra i 15 e i 25 anni che collabora con il CESIE ETS, l’organizzazione da cui nasce anche The Gender Talk. Insieme, lavoriamo per capire dal basso quali sono i bisogni reali delle persone della loro età e trovare, insieme, possibili soluzioni e nuove idee di intervento.

In poche parole, sono un ponte tra grandi e piccolɜ: ascoltano, osservano e ci aiutano a creare connessioni tra generazioni, linguaggi e punti di vista diversi.

La Consulta giovanile è importante perché ci permette di capire meglio le necessità dellɜ più giovani e di comunicare con loro in modo più efficace. Ma anche perché crediamo nel valore della partecipazione attiva e dell’apprendimento reciproco tra giovani e adulti: quando ci si ascolta davvero, si cresce insieme.

I temi su cui lavorano sono tanti e centrali per il benessere di tuttɜ: identità di genere, prevenzione della violenza, diritti della comunità LGBTIAQ+, protezione delle persone minori, benessere psicologico, ed educazione sessuale e affettiva.

Credi anche tu nel valore della partecipazione giovanile?

Collaborando con adultɜ che lavorano alle varie iniziative, le persone giovani dello YAB prendono parte in:

    Progettazione di interventi per altrɜ giovani.

    Pianificazione di attività a Palermo o online.

    Formazioni per altrɜ giovani (della vostra età e più piccoli) a Palermo o online.

    Viaggi con attività di formazione all’estero per sviluppare competenze tematiche e di fiducia su se stessɜ.

    Cosa ha fatto la Consulta giovanile fin’ora?

    • Agito come consulenti per l’implementazione di attività contro la teen dating violence (Children First).
    • Contribuito alla scrittura di proposte progettuali mirate allɜ giovani (REBOOT NOW).
    • Contribuito allo sviluppo di questa piattaforma per giovani ed educatorɜ TheGenderTalk.
    • Gestito attività sull’identità di genere e benessere psicologico per studentɜ della scuola media (REBOOT NOW).
    • Fatto sentire la sua voce al Parlamento Europeo su tematiche di prevenzione della violenza di genere (REBOOT NOW).
    • Contribuito allo sviluppo di materiale formativo sull’educazione sessuale e affettiva (LoveAct).
    • Partito in viaggio per conferenze e formazioni in diversi paesi Europei.

      Perché far parte della Consulta giovanile?

      Assumi un ruolo di guida per coetanei e giovani più piccolɜ, influenzando direttamente le attività pensate per loro.

      Trasforma le idee in azione: contribuisci a progettare e a realizzare iniziative concrete basate sui bisogni reali delle persone giovani.

      Cresci con nuove competenze: sviluppa capacità utili per il tuo futuro personale e professionale.

      Allarga i tuoi orizzonti: vivi esperienze stimolanti e incontra giovani da tutta Europa.