Prefazione

Questa “Guida digitale” fa parte del progetto LoveAct, che mira a ridurre il rischio di violenza di genere e di violenza adolescenziale dotando lɜ adolescenti, i genitori e il personale educativo di conoscenze e competenze in materia di educazione sessuale completa.

LoveAct mira a:

  • Creare strumenti per una CSE di alta qualità, basati sulle evidenze, intersettoriali e rivolti a più target, tra cui adolescenti, famiglie e personale educativo.
  • Formare insegnanti, educatorɜ, genitori e adultɜ in generale su come affrontare le questioni legate alla violenza di genere, agli stereotipi e alle norme tra lɜ adolescenti;
  • Mettere lɜ adolescenti in condizione di costruire relazioni sicure e sane e di migliorare il loro benessere attraverso l’educazione all’affettività e alla sessualità.
  • Sensibilizzare sulla necessità della CSE come strumento di prevenzione della violenza di genere (violenza di genere).

Tra le attività previste per questo progetto,

…offriamo:

  • Strumenti e materiali educativi, informativi e di networking sulla Sex-Ed, disponibili sulla piattaforma online The Gender Talk.
  • Consulte per l’educazione sessuale istituite in 7 città europee.
  • Attività co-creative e formative che coinvolgono lɜ adolescenti e le famiglie e che mirano a esplorare le loro storie e i loro ricordi personali in materia di affettività e sessualità, nonché a acquisire conoscenze concrete sulla sessualità e l’affettività.
  • Workshop di formazione internazionali e locali per professionistɜ, finalizzati all’acquisizione di metodologie, approcci, attività e strumenti sulla CSE.
  • Eventi e campagne sui social media per la sensibilizzazione sull’educazione sessuale.

La presente Guida digitale vuole essere uno strumento di autoformazione per lɜ giovani sull’educazione sessuale e affettiva (CSE). Idealmente, è il luogo in cui troverete tutto ciò che desiderate sapere:

Navigare nelle relazioni

Il modulo 1 esplora le relazioni, con le loro dinamiche, i loro confini e le loro connessioni. Definisce le relazioni sane, aiuta a navigare nelle relazioni sessuali e romantiche ed esplora la diversità delle relazioni familiari.

Comprendere il genere

Il modulo 2 permette di scoprire la diversità delle identità e delle espressioni di genere, degli orientamenti sessuali e di altre caratteristiche legate al sesso e al genere.

Prevenzione della violenza di genere

Il modulo 3 affronta il tema della violenza di genere approfondendone cause e conseguenze. Parla di consenso e aiuta a navigare in modo sicuro negli ambienti online.

Comprendere la salute sessuale

Il modulo 4 illustra la salute sessuale, tratta di pubertà e anatomia, di metodi contraccettivi, di infezioni sessualmente trasmissibili (IST), mestruazioni e molti altri argomenti legati alla salute.

Cultura e sessualità

Il modulo 5 esplora il modo in cui gli aspetti culturali influenzano il nostro rapporto con la sessualità, affrontando le discriminazioni intersezionali, la normatività culturale, l’immagine corporea e le influenze religiose.

Disabilità e sessualità

Il modulo 6 prende in considerazione il modo in cui le persone disabili gestiscono le relazioni sessuali, affrontando le barriere strutturali e sociali della nostra società.

Oltre alle sezioni in cui è illustrata la teoria, in ogni modulo troverete anche citazioni e registrazioni audio di giovani e famiglie di tutta Europa (approfondite questa iniziativa nella LoveAct Roadmap), oltre a brevi video, infografiche e illustrazioni.

La Guida può essere utilizzata anche da insegnanti ed educatorɜ, per aprire discussioni di gruppo, fare brainstorming sui concetti chiave e realizzare attività non formali con il proprio gruppo di coetaneɜ.

Modulo 1

Navigare nelle relazioni

Modulo 2

Comprendere il genere

Modulo 3

Prevenzione della violenza di genere

Modulo 4

Comprendere la salute sessuale

Modulo 5

Cultura e sessualità

Modulo 6

Disabilità e sessualità

Ringraziamenti

Questa guida è stata sviluppata dal partenariato LoveAct con un forte intento co-creativo, iniziato con la creazione di 6 gruppi di lavoro di co-progettazione, composti dai partner del progetto e da ulteriori esperti di CSE, i cosiddetti Master Trainers, coordinati dal CESIE come capofila e da Elan Interculturel come leader dell’attività. La prima versione della Guida è stata testata in un Joint Staff Meeting, ospitato da Symplexis ad Atene, in Grecia, nel dicembre 2023, e ulteriormente rivista dal team di progetto.

Siamo particolarmente gratɜ ai seguenti membri dei diversi Consigli nazionali per l’educazione sessuale attivi a Palermo, Parigi, Nicosia, Atene, Vilnius, Lovanio e Madrid, che hanno fornito un prezioso contributo al processo di sviluppo offrendo informazioni, revisioni, feedback e altra assistenza tecnica:

Giada Saguto (consulente internazionale), Lidia Oteri (Arcigay Palermo) e Disability Pride Palermo; Stalo Lesta (ricercatorǝ/formatorǝ/consulente), Stalo Evaggelou (insegnante/operatorǝ giovanile); Louise Lavallée (ricercatorǝ di genere); Seungjoo Bae (educatorɜ sessuale); Valentin Lehmann (insegnante); Assiatou N’Gagiko (consulente); Alina Martinkutė-Vorobej (psicologǝ); Vaiva Misiūnaitė (psicologǝ); Jogaila Vaitekaitis (educatorǝ).

Un profondo apprezzamento va anche allɜ colleghɜ della Facoltà di Scienze della Formazione di Bilbao, dell’Università dei Paesi Baschi UPV/EHU e del gruppo di ricerca KideON.

Il Comitato consultivo giovanile del CESIE merita anch’esso un grande ringraziamento per il suo contributo prezioso nel processo di revisione dei testi, fornendo una prospettiva giovanile e consigli utili su come comunicare in modo efficace con il nostro principale pubblico di riferimento.

Il copy-editing e la correzione delle bozze del manoscritto sono stati curati da Giulia Di Gilio, CESIE – Italia. La progettazione grafica e le illustrazioni sono state realizzate dall’artista Marianna Giuliana, CESIE – Italia.

LoveAct – Living positive and intersectional sexuality education for gender-based violence prevention (n. 101094068 – LOVEACT) è cofinanziato dall’Unione Europea e in corso dal 01/03/2023 al 28/02/2025 in Italia, Francia, Grecia, Lituania, Belgio, Cipro, Spagna e Paesi Baschi.

Numero del progetto 101094068 – LOVEACT

Coordinatore del progetto: CESIE, Italia

Partner del progetto:

  • Elan Interculturel, Francia
  • CSI, Cipro
  • Symplexis, Grecia
  • DDG, Lituania
  • Il team di Square Dot, Belgio
  • InteRed, Spagna
  • UPV/EHU, Paesi Baschi

Autorɜ:

Francesca Barbino, Alice Valenza, Shu De Francesco, Gea Di Bella – CESIE, Italia

María Alonso Salmerón, Carla Johannes, Salomé Darrigrand e il team Brûlant.e.s – Elan Interculturel, Francia

Sofia Constantinou, Katerina Louvari – CSI, Cipro

Filippos Paganis, Greg Chryssikos – Symplexis, Grecia

Lina Januškevičiūtė, Kęstutis Grumodas – DDG, Lituania

Il team di Square Dot, Belgio

Alba Gómez Gil, Elena Alfageme, Eloísa Chao – InteRed, Spagna

Nahia Idoiaga, Idoia Legorburu – UPV/EHU, Paesi Baschi